Riassunto di chirurgia maxillo-facciale
La chirurgia maxillo-facciale è una branca specializzata della chirurgia che si occupa della diagnosi, del trattamento chirurgico e della riabilitazione delle condizioni che interessano la bocca, il viso, le mascelle e il collo. Questo campo combina elementi di odontoiatria e medicina e comporta il trattamento di un'ampia gamma di problemi, dai difetti congeniti alle lesioni traumatiche, alle infezioni, ai tumori e alle menomazioni funzionali.
Humanity Direct ha finanziato diverse operazioni maxillo-facciali per rimuovere tumori ed escrescenze.
Aree chiave della chirurgia maxillo-facciale:
- Chirurgia ortognatica (chirurgia della mascella)
- Viene eseguita per correggere i disallineamenti della mascella superiore e inferiore, spesso per motivi funzionali (ad esempio, difficoltà a masticare, parlare o respirare) o per miglioramenti estetici. I pazienti possono sottoporsi alla chirurgia ortognatica per condizioni quali:
- Morso eccessivo o morso inferiore (malocclusione)
- Asimmetria facciale
- Apnea notturna causati dall'allineamento della mandibola
- In genere viene eseguita in concomitanza con un trattamento ortodontico.
- Chirurgia traumatologica
- I chirurghi maxillo-facciali svolgono un ruolo cruciale nel trattamento delle lesioni facciali, comprese le fratture del cranio:
- Mascella (mandibola)
- Zigomi (ossa zigomatiche)
- Naso (fratture nasali)
- Orbite oculari (fratture orbitali)
- Denti e gengive
- Gli interventi di chirurgia traumatica spesso comportano procedure ricostruttive per ripristinare l'aspetto e la funzionalità del viso.
- Patologia orale e rimozione dei tumori
- I chirurghi maxillo-facciali trattano i tumori benigni e maligni che colpiscono la regione della testa e del collo. I tipi di intervento più comuni includono:
- Resezione del tumore (rimozione di tumori)
- Chirurgia ricostruttiva per ricostruire le aree colpite, spesso utilizzando tessuti provenienti da altre parti del corpo.
- I tumori della bocca, della mascella e delle strutture circostanti sono trattati con un approccio multidisciplinare che può includere, oltre alla chirurgia, anche la chemioterapia e la radioterapia.
- Chirurgia della labiopalatoschisi
- I chirurghi maxillo-facciali svolgono un ruolo centrale nel trattamento di condizioni congenite come la labiopalatoschisi, che riguardano la formazione del labbro superiore e del tetto della bocca. La riparazione chirurgica viene spesso eseguita all'inizio della vita, con interventi di follow-up per migliorare la funzione e l'aspetto.
- Disturbi dell'ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare)
- Può essere necessario un intervento chirurgico per trattare una grave disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), che può causare dolore, difficoltà nei movimenti della mandibola e altri sintomi. Gli interventi chirurgici possono riguardare:
- Artroscopia
- Sostituzione dell'articolazione
- Procedure di riallineamento
- Chirurgia implantare
- I chirurghi maxillo-facciali spesso inseriscono impianti dentali per i pazienti con denti mancanti. Si tratta dell'inserimento chirurgico di perni in titanio nell'osso mascellare per sostenere i denti artificiali. La chirurgia implantare è in genere un processo in più fasi, che comprende la pianificazione pre-chirurgica, l'innesto osseo, se necessario, e la cura post-operatoria.
- Chirurgia estetica e cosmetica
- Alcuni chirurghi maxillo-facciali sono specializzati in procedure cosmetiche per migliorare l'aspetto del viso, tra cui:
- Ricostruzione facciale dopo lesioni traumatiche o deformità congenite.
- Rinoplastica (intervento chirurgico per rimodellare il naso).
- Ringiovanimento del viso (ad esempio, chirurgia delle palpebre, lifting, aumento del mento).
Tecniche e procedure
- Chirurgia mini-invasiva: Molti interventi possono oggi essere eseguiti con tecniche minimamente invasive, come la chirurgia endoscopica, che comporta incisioni più piccole e tempi di recupero più rapidi.
- Chirurgia ricostruttiva: Questo spesso comporta l'utilizzo di innesti (ossei, cutanei o muscolari) per ricostruire le aree colpite da malattie o traumi.
- Imaging e pianificazione 3D: I chirurghi utilizzano sempre più spesso tecnologie di imaging avanzate (come TAC e modellazione 3D) per una precisa pianificazione preoperatoria.
Formazione e competenza
I chirurghi maxillo-facciali si sottopongono a un'ampia formazione e addestramento, tra cui:
- Laurea in odontoiatria (DMD o DDS) - In genere, i chirurghi maxillo-facciali iniziano con una laurea in odontoiatria, poiché spesso eseguono interventi di chirurgia orale.
- Laurea in medicina (MD) - In molti Paesi, i chirurghi maxillo-facciali frequentano anche la scuola di medicina per approfondire le conoscenze di medicina e chirurgia generale.
- Formazione chirurgica specializzata - Dopo la formazione medica, i chirurghi completano diversi anni di specializzazione in chirurgia maxillo-facciale, dove acquisiscono esperienza pratica nell'esecuzione di interventi chirurgici relativi a viso, bocca e mascella.
Condizioni comuni trattate
- Disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Fratture del viso e della mandibola
- Labiopalatoschisi
- Tumori della bocca e della mascella
- Infezioni della bocca, del viso e del collo
- Malocclusione e disallineamento di denti e mascelle
- Apnea notturna
- Deformità facciali congenite
Rischi e recupero
Come ogni intervento chirurgico, le procedure maxillo-facciali comportano alcuni rischi, tra cui:
- Infezione
- Danno ai nervi (con conseguente perdita di sensibilità o di movimento)
- Cicatrici
- Ricaduta del disallineamento della mandibola
I tempi di recupero variano a seconda della complessità dell'intervento, ma in genere i pazienti avvertono gonfiore e disagio per diverse settimane. L'assistenza post-chirurgica comprende spesso la gestione del dolore, l'assunzione di antibiotici e appuntamenti di controllo per monitorare la guarigione.
La chirurgia maxillo-facciale è fondamentale per migliorare gli aspetti funzionali ed estetici del viso e della bocca e molti pazienti beneficiano di questi interventi chirurgici avanzati per migliorare la loro qualità di vita.