Da quando abbiamo collaborato con XNRG, abbiamo ospitato quasi una dozzina di ultramaratone di un giorno per raccogliere fondi per l'assistenza medica. Soprattutto per gli ultrarunner alle prime armi, riteniamo che gli eventi Humanity Direct siano i migliori ultras in circolazione. L'atmosfera accogliente e i percorsi panoramici sono solo alcune delle ragioni per cui, in media, più di un terzo dei nostri corridori ad ogni evento sta facendo la sua prima ultra. Se state cercando di provare un'ultra o vi siete già iscritti ai nostri eventi di luglio a Princes Risborough e di settembre a Tring, ecco alcuni consigli e osservazioni che abbiamo raccolto.
1. Quasi tutti possono fare un'ultra! Prima di organizzare il nostro primo evento, pensavo che essere un ultra runner richiedesse un fisico olimpionico e una certa età, ma non potrebbe essere più lontano dalla verità. Spesso abbiamo corridori di 70 anni e di tutte le forme e dimensioni. Quindi non abbiate paura di provare un'ultra: se vi allenate e lo volete davvero fare, allora potete farlo!
2. Allenarsi per una gara lunga non significa solo correre. Assicuratevi di variare il tipo di allenamento per evitare lesioni muscolari da sovrautilizzo. Inoltre, rinforzare il core è di grande aiuto quando si corre su distanze più lunghe.
3. Divertitevi! Sorridete e godetevi la sensazione di superare i vostri limiti. Godetevi il paesaggio e l'incredibile senso di realizzazione che proverete alla fine, raccogliendo allo stesso tempo fondi per una grande causa.
4. Camminare non è un'abitudine disapprovata nelle gare di ultra, anzi è incoraggiata! Soprattutto in salita e in discesa. Camminare in diversi punti è un ottimo modo per recuperare, magari assumendo liquidi e cibo. È una gara lunga, non uno sprint, quindi andate a un ritmo confortevole. Abbiamo anche un gruppo di camminatori nelle nostre gare, quindi anche se non volete correre, potete partecipare.
5. Rimanete idratati e continuate a mangiare. Fortunatamente nelle gare di Humanity Direct/XNRG i punti di controllo sono tra i migliori che si possano trovare in qualsiasi gara, e di solito si trovano ogni 10 km circa lungo il percorso.
6. Sarà difficile. Se lo sapete in anticipo e vi preparate, almeno non sarete sorpresi quando il gioco si farà duro. Ma dopo aver visto tante persone finire gli ultras, sembra che più si soffre, più grande è l'euforia e il senso di realizzazione che si prova al traguardo, quindi ne vale sempre la pena!
Ovviamente ci sono molti altri suggerimenti e consigli per correre la vostra prima ultra, soprattutto per quanto riguarda l'attrezzatura specifica e le routine di allenamento, ma i consigli di cui sopra sono solo alcune delle cose che abbiamo raccolto. Se volete maggiori informazioni, date un'occhiata a questa guida di XNRG, che offre anche coaching e altre risorse per aiutarvi nel vostro percorso.
Speriamo di vedervi presto ad uno dei nostri eventi!